Qualche idea sugli Oscar 2015 – pt. II

Giunge ora, nostri amici, il momento più atteso. Dopo aver discusso riguardo a premi tecnici, sceneggiatura e regia, ora tocca alle persone in carne ed ossa. Signore e signori, gli attori!
E poi subito la categoria regina, miglior film.
Continua a leggere “Qualche idea sugli Oscar 2015 – pt. II”

Qualche idea sugli Oscar 2015 – pt. I

Domenica 22 febbraio al Dolby Theatre di Los Angeles verranno assegnati i Premi dell’Academy Award, ossia gli Oscar.
I diritti italiani dell’evento li possiede Sky, che però – come già sperimentato con altri programmi quest’anno (X-Factor) – trasmetterà anche in chiaro attraverso il suo canale del digitale terrestre, Cielo, a partire dalle 23.00.
Continua a leggere “Qualche idea sugli Oscar 2015 – pt. I”

American Sniper e i limiti culturali che (perfortuna) ci difendono

Le guerre americane sono passate dalle telecamere di tutti i grandi registi (americani) degli ultimi trent’anni. Non sono un argomento facile, sono però quasi sempre di facile lettura. Non appena superato lo scoglio della finzione, la guerra riserva gloria imperitura; tutto sta nel cosa mostri, nel cosa lasci intendere e nel cosa taci. Continua a leggere “American Sniper e i limiti culturali che (perfortuna) ci difendono”

Un anno di cinema: i film (quasi) più belli

Ho messo insieme i film che ho apprezzato di più in quest’anno di distribuzione. Essendo la distribuzione italiana un compromesso costante tra i film prodotti nel mondo e i film che vengono passati al cinema, ci sono storie di film che sembrano usciti molto tempo fa, ma che in realtà sono di quest’anno. La maggior parte dei film che andarono forte agli oscar di Marzo (riferiti quindi al 2013) sono usciti in Italia nel corso del 2014. C’è poi un film che è addirittura del 2008, ma è stato distribuito prima dell’estate per motivi (ahimè) che con il film c’entrano poco. Continua a leggere “Un anno di cinema: i film (quasi) più belli”

L’Instituto di Sebastiao Salgado, sale per la Terra

Nei cinema c’è un film che in realtà è un documentario, si intitola Il sale della Terra ed è l’opera di Wim Wenders sul fotografo Sebastiao Salgado. Io a vederlo ci sono andato per caso, volevo guardare Trash, scomparso improvvisamente dalle sale di tutta Milano, e una mia amica mi ha proposto questa pellicola come alternativa. Continua a leggere “L’Instituto di Sebastiao Salgado, sale per la Terra”