Un dilemma moderno, la moviola in campo

È il settantasettesimo minuto di Milan-Cagliari, anticipo serale della ventottesima giornata della stagione 2014-2015, quando Ceppitelli, difensore della squadra ospite, sul risultato di 2-1, atterra Cerci diretto in porta. L’arbitro assegna il rigore al Milan, ma c’è qualcosa che non va: il fallo è stato commesso fuori area.
I giocatori del Cagliari hanno visto, anche quelli del Milan probabilmente, l’intero stadio ha visto e il pubblico televisivo lo ha già visto e rivisto almeno un paio di volte. L’arbitro no, l’unica persona di cui l’opinione conta ha sbagliato, e non si può tornare indietro. A fine partita Zdenek Zeman, allenatore del Cagliari, attribuirà a questo errore la sconfitta della sua squadra, lamentando la mancanza di buonafede del direttore di gara.
Un normale errore, forse particolarmente grossolano. Niente di eccezionale, non fosse che nel post-partita, mentre Abate, un giocatore del Milan, viene intervistato da Sky, alle sue spalle passa Avelar, del Cagliari, e mostra dallo schermo del suo smartphone l’episodio incriminato. Non dice nulla ma è come se urlasse “avete visto com’è facile?”. Continua a leggere “Un dilemma moderno, la moviola in campo”

Coppa d’Asia, l’Oriente e la grande opportunità

L’AFC Asian Cup è la maggiore competizione per nazionali asiatiche. L’AFC, una delle sei federazioni sovra-continentali che aderiscono alla FIFA – le altre sono CAF(Africa), CONCACAF(Nord America), CONMEBOL(Sud America), UEFA(Europa) e OFC(Oceania) -, organizza il torneo ogni 4 anni.
L’ultima edizione si è svolta nel 2011 in Qatar ed è stata vinta dal Giappone. Quest’anno la Coppa d’Asia si terrà in Australia e, a contendersi il trofeo, saranno 16 squadre. Il torneò si svolgerà tra il 9 al 31 Gennaio 2015 e il vincitore, oltre alla gloria, otterrà la qualificazione alla Confederations Cup che si svolgerà in Russia nel 2017.
Continua a leggere “Coppa d’Asia, l’Oriente e la grande opportunità”