Qualcosa di interessante, dal web della settimana (3)

1. Ovviamente si deve cominciare dalla Grecia. La cosa migliore è guardare un po’ indietro, e capire da dove vengono i suoi guai, che alla fine sono un po’ anche i nostri. 2. La lettera di Tsipras al popolo greco, dove dice, tra l’altro, che l’ultimatum non è fedele ai principi costitutivi e ai valori europei. Scrive Tsipras che “La Grecia è il paese che … Continua a leggere Qualcosa di interessante, dal web della settimana (3)

Qualcosa di interessante, dal web della settimana (2)

1. Cosimo Caridi di Vice è andato a Ventimiglia a vedere e descrivere la situazione. Nel reportage ha anche scattato delle foto di alcuni sgomberi dei migranti, che da una settimana ormai stazionano tra scogli e stazione ferroviaria, rimbalzati dalla Francia all’Italia e vice versa. 2. L’Italia in dieci statistiche, sintetizzata sul Post che si è basato sul Bilancio Demografico Nazionale ISTAT del 2015 (riferito al … Continua a leggere Qualcosa di interessante, dal web della settimana (2)

Pullman Milano-Roma quasi-gratis: il titolismo fuorviante nelle news

FATTOQUOTIDIANO.IT : Megabus il “pullman low cost” arriva in Italia: Milano-Roma a 1 euro MILANO.REPUBBLICA: Milano, in vacanza con il bus a 1 euro: arriva la low cost dei torpedoni BLASTINGNEWS: Viaggi Low Cost in pullman a solo 1 euro, da oggi si può con Megabus TODAY: Megabus in Italia: biglietti low cost da 1 euro MILANOTODAY: “Megabus”, operatore pullman low cost: tratte da 1 … Continua a leggere Pullman Milano-Roma quasi-gratis: il titolismo fuorviante nelle news

Qualcosa di interessante, dal web della settimana

Comincio da oggi a fare una specie di rassegna stampa una volta alla settimana, cercando di essere costante. Elenco un po’ gli articoli che ho letto e che ho trovato più importanti e più interessanti per capire qualcosa del mondo che ci sta attorno, giusto per prenderci meglio le misure. 1. La percentuale più alta di profughi che arrivano in Italia vengono dall’Eritrea, un paese … Continua a leggere Qualcosa di interessante, dal web della settimana

Sei articoli per sei mesi

Noveatmosfere esiste da dicembre. (È vero, abbiamo cominciato a novembre, ma era proprio la fine). Giugno è il nostro settimo mese online, e le cose vanno abbastanza bene (mettendo dei margini delle potenzialità effettive che abbiamo, che non sono quelle del New Yorker). Con una consultazione di redazione, abbiamo scelto sei pezzi che ci sembravano, per motivi diversi, quelli riusciti meglio. Alcuni perchè sono scritti … Continua a leggere Sei articoli per sei mesi

Edgar Wright, un regista pazzesco

Sono tre, forse quattro, sicuramente non più di cinque, i registi per i quali la mia immensa stima si tradurrà sempre in una poltrona, qualche amico, il grande schermo del cinema e un biglietto sempre più caro per godermi la loro opera.
Uno di questi è Edgar Wright.
Regista giovane, solo quattro film in filmografia: la trilogia del cornetto e un cinecomics. Troppo poco, forse. Troppo poco impegnato, falso. Troppo bravo.

Di lui si parla molto in questi giorni perché è in uscita Ant-Man, il cine-fumetto Marvel che concluderà la fase 2 del progetto Avengers. Un film che Wright avrebbe dovuto sceneggiare e dirigere, cose che non ha fatto per divergenze con Disney, finanziatrice dell’opera. Caso strano, dato che Joss Whedon, il regista di entrambi i film degli Avengers e responsabile della continuità del progetto, ha affermato che la sceneggiatura di Wright era la migliore che avesse mai letto per un film Marvel e che aveva deciso di inserire il personaggio nella storia principale solo in virtù di essa. Continua a leggere “Edgar Wright, un regista pazzesco”

Lo scisma della FIFA e l’ipotesi boicottaggio: l’europa sarà abbastanza forte da imporsi?

Peter Berlin ha scritto su Politico un articolo dove dice di prepararsi ad uno “scisma” della Coppa del Mondo di calcio 2018 dopo la contestata rielezione di Joseph Blatter alla presidenza della FIFA, il massimo organo calcistico mondiale che racchiude le sei federazioni continentali (CONCACAF – Nord e centro America, COMNEBOL – Sud America, CAF – Africa, UEFA – Europa, AFC – Asia, OFC – Oceania). Blatter è ininterrottamente al vertice della FIFA da trentaquattro anni. Nel 1981 fu eletto per la prima volta al segretariato generale, nel 1998 divenne presidente della ricchissima organizzazione internazionale. La longevità della presidenza Blatter è in parte fisiologica. La FIFA esiste dal 1904, e in 111 anni di storia ha maturato solo otto presidenti, con una media di 13 anni di gestione per uno. Lo stesso vale per i Segretari Generali, nove dalla fondazione ad oggi.

Continua a leggere “Lo scisma della FIFA e l’ipotesi boicottaggio: l’europa sarà abbastanza forte da imporsi?”