Da diverso tempo mi sono dedicato a cercare di capire un po’ meglio come funziona l’informazione contemporanea, in tempi di agenzie via twitter e notizie false più o meno importanti. Negli scorsi mesi avevo analizzato in particolare tre casi, nei giorni successivi al loro essere accaduti. Il primo era sul sequestro di alcuni ostaggi nel supermercato kosher di Parigi il giorno dopo i fatti di Charli Hebdo. Il secondo era sull’attentato al museo del Bardo di Tunisi e sulla confusione sul numero di vittime. Il terzo era sul disastro aereo Germanwings.
Dalle date degli articoli (il primo è di gennaio) si può vedere come io stia studiando l’argomento da diversi mesi. Mi sembrava opportuno cercare di tirare le fila fino ad ora, in modo da proseguire avendo bene chiare in testa alcune cose. Ho scritto quindi una specie di saggio (con le note e tutto quanto) dove metto insieme un po’ di cose sull’argomento.
Il titolo è INFORMAZIONE E DISORDINE: I MEDIA, LE FALSE NOTIZIE E IL DEBUNKING.
Il saggio è organizzato il cinque parti:
Introduzione
È colpa di internet?
Fenomenologia delle false notizie
Cosa sono e perchè si danno notizie false o non verificate
I momenti di crisi e le breaking news in tempo reale
Il debunking e le conseguenze delle notizie false
conclusioni (per ora)
QUA IL LINK PER SCARICARE IL PDF:
Informazione e disordine – media, false notizie e debunking