Gotham, quella sporca cittadina

Se siete dei veri appassionati di Bat-man sapete già di cosa sto per parlare, se siete dei fan occasionali avete comunque buone probabilità di conoscere l’argomento, se siete a totale digiuno di uomo pipistrello potreste aver trovato la metà del prossimo vostro viaggio. Quale? Gotham City, la cittadina immaginaria che ha dato i natali a Bruce Wayne. Continua a leggere “Gotham, quella sporca cittadina”

Top&Flop 2014: un anno in sala

Riusciremo a smettere di parlare di cinema su questo blog? Non è una domanda a cui ho intenzione di rispondere!
Siamo alla fine dell’anno ed è il periodo delle classifiche. Non ascolto musica, non posso scriverne. Il lettore dei due è l’altro, e così mi resta il cinema. Ah, ma anche in questo caso l’esperto non sono io? Poco m’importa, ho saltato pure il pranzo di Natale, perciò in qualche modo il pane lo devo portare a casa. Continua a leggere “Top&Flop 2014: un anno in sala”

I film più belli del 2014

anne-dorval-and-antoine-olivier-pilon-in-xavier-dolans-mommy

Ho scritto qui sedici bei film del 2014. Sono tutti film molto interessanti. Ce ne sono dieci, però, che ho trovato ancora più interessanti, per motivi diversi. Questa è l’unica lista, rispetto a quelle del post precedente, in un approssimativo ordine di gradimento dal minore al maggiore. L’ultimo è quello che, per distacco, mi è piaciuto di più. Continua a leggere “I film più belli del 2014”

Un anno di cinema: i film (quasi) più belli

Ho messo insieme i film che ho apprezzato di più in quest’anno di distribuzione. Essendo la distribuzione italiana un compromesso costante tra i film prodotti nel mondo e i film che vengono passati al cinema, ci sono storie di film che sembrano usciti molto tempo fa, ma che in realtà sono di quest’anno. La maggior parte dei film che andarono forte agli oscar di Marzo (riferiti quindi al 2013) sono usciti in Italia nel corso del 2014. C’è poi un film che è addirittura del 2008, ma è stato distribuito prima dell’estate per motivi (ahimè) che con il film c’entrano poco. Continua a leggere “Un anno di cinema: i film (quasi) più belli”

Cuba Libre, il cocktail del momento o una storia d’amore mai finita

Rum e Cola. Cuba e USA. Un cocktail inattuale rimestato il 17 Dicembre 2014, dopo 50 anni a decantare, da Barack Obama in occasione della liberazione del cittadino americano Alan Gross, arrestato 5 anni fa per importazione di materiale informatico vietato, in cambio della scarcerazione dei tre Cuban Five, spie cubane, ancora in mano statunitense. Continua a leggere “Cuba Libre, il cocktail del momento o una storia d’amore mai finita”

La necessità delle leggende e i criteri di valutazione: i più forti di ieri e gli eterni secondi

Nella notte italiana di qualche giorno fa (tra il 14 e il 15 dicembre) si è giocata a Minneapolis una partita del campionato NBA. In questa partita giocava uno dei giocatori di basket più forti di sempre, Kobe Bryant, che nel corso della partita avrebbe superato, con una buona dose di certezza, i punti complessivi messi a segno in tutta la sua carriera da Michael Jordan. Continua a leggere “La necessità delle leggende e i criteri di valutazione: i più forti di ieri e gli eterni secondi”

L’Instituto di Sebastiao Salgado, sale per la Terra

Nei cinema c’è un film che in realtà è un documentario, si intitola Il sale della Terra ed è l’opera di Wim Wenders sul fotografo Sebastiao Salgado. Io a vederlo ci sono andato per caso, volevo guardare Trash, scomparso improvvisamente dalle sale di tutta Milano, e una mia amica mi ha proposto questa pellicola come alternativa. Continua a leggere “L’Instituto di Sebastiao Salgado, sale per la Terra”

Raccontarsi male, essere peggio

Se ogni inchiesta sulla corruzione arrivasse a termine come dovrebbe, ogni volta sarebbe una nuova tangentopoli. Lo fece capire Gherardo Colombo, ex magistrato del pool di Mani Pulite, in una conferenza di qualche anno fa alla Statale di Milano. La magistratura può fare quel che può, e certo non può salvare un Paese, al massimo può preservarlo. Superman la toga non se l’è ancora messa. … Continua a leggere Raccontarsi male, essere peggio

Un senatore a Sanremo

Dopo soli quattro giorni Razzi ne ha combinata una che ha scombinato i piani di un post uscito la settimana scorsa. È una capacità che il Senatore possiede in maniera naturale e preterintenzionale: fare (dire) una cosa talmente assurda che fa impallidire le cose (già assurde) che aveva detto in precedenza. Il 10 dicembre il Senatore della Repubblica ha dichiarato a Giuseppe Cruciani della Zanzara … Continua a leggere Un senatore a Sanremo